Oggi, 1 Maggio 2020, la liturgia celebra la memoria di S. Giuseppe lavoratore. Per noi, nazareno-bonilliani, questa è una festa di famiglia, che viviamo facendo riecheggiare le parole del beato Pietro Bonilli, che scriveva in un'epoca di forti cambiamenti sociali, in cui il lavoratore passava dalle campagne alle città con la nascita dell'industria. Così scriveva:
"La messe è grande, gli operai sempre più si diradano; i bisogni stringono, le anime si perdono; dunque, coraggio, mano all’impresa; e l’impresa è l’impianto dell’Opera delle campagne, uno di quei mezzi di salute, che posto bene in esecuzione, potrà aiutar molto quella classe rurale, che forma la maggioranza del popolo Italiano.
Il Rettore del Santuario del beato Pietro Bonilli, don Sem Fioretti, giorni fa, tramite i social network, ha indetto il Triduo di preghiera alla S. Famiglia per la liberazione dalla pandemia, fornendo la preghiera quotidina da rivolgere alla S. Famiglia, dovunque ci si trovasse. Con la collaborazione dei laici cannaiolesi e delle Suore della S. Famiglia che hanno fornito i testi delle preghiere, che lo stesso beato Pietro Bonilli innalzava, il messaggio di don Sem ha fatto il giro tra le Comunità religiose e laiche della famiglia nazareno-bonilliana, così che in tanti hanno preso parte all'iniziativa, che oggi, 25 Marzo 2020, solennità dell'Annunciazione a Maria, si conclude con la seguente preghiera, da elevare alla S. Famiglia, spiritualmente in ginocchio presso il gruppo scultereo della S. Famiglia presso il Santuario del Beato Pietro Bonilli:
SOLENNITÀ DELL’ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE
Il 13 febbraio 2020, nella Diocesi di Butembo-Beni della Repubblica Democratica del Congo, sono stati ordinati 16 sacerdoti. In quell'occasione per due fratelli Missioari Bonilliani della S. Famiglia è stato un momento importante, in quanto Jean de Dieu ha ricevuto l'ordine minore del Lettorato e Desiré l'accolitato. Per la Famiglia Carismatica nazareno-bonilliana, presente in Congo è stato unvero momento di grazia e di festa. Questi nostri fratelli, dopo anni di cammino, hanno raggiunto questa importante tappa! Auguri di buon cammino!
In questi due primi mesi dell'anno 2020, il Signore ha visitato la nostra Famiglia Carismatica chiamando a Sé due stupendi laici, nazareni nel cuore e nelle opere: Pippo Valdesi (deceduto il 26 gennaio 2020) di Palermo, Associato A.L.Bo. e primo presidente dell'Associazione, e Giovanna Pierotti (deceduta il 19 febbraio 2020) una donna che sin da piccola ha vissuto nel nostro Istituto Mons. Bonilli di Trevi. Due persone di grande spessore umano, professionale, spirituale!
E' al giro di boa la visita fraterna della Superiora generale, sr Paola Sisti, alle Sorelle della Delegazione Cile-Brasile in America Latina. La Visita Fraterna o Canonica è uno strumento importante per il "governo" di un Istituto religioso ed è prevista dal Codice di Diritto Canonico (ecco perchè si chiama "visita canonica"). Infatti, tra i compiti importanti di una Superiora generale e del suo Consiglio, per poter ben guidare la Famiglia religiosa, ci sono quelli di conoscere tutte le Comunità dell'Istituto e tutte le Sorelle lì dove vivono ed operano, conoscere ed ascoltare loro ma anche la gente a cui sono mandate, cogliere più da vicino il cammino delle Chiese locali in cui le Suore svolgono la loro missione. Tutto questo è necessario per poter accompagnare i processi e la crescita delle Sorelle, poter decidere, progettae, indirizzare, effettuare chiusure, aperture, cambiamenti, trasferimenti, affinchè l'Istituto viva.
Per tutto questo, dal 12 Gennaio 2020, Madre Paola e la Consigliera generale sr Andreilla Fioravanzo si trovano in Brasile. Hanno già visitato le due Comunità a Manaus e Coarì, in piena Amazzonia; tra qualche giorno andranno in Cile, dove visiteranno le altre due Comunità a Santiago e a Corral. Le accompagniamo con la preghiera.