A conclusione della Festa di tutti i Santi, che, sin da ieri sera, ha visto le Suore della S. Famiglia, impegnate nelle varie realtà geografiche e pastorali, a dare risalto al dono altissimo della Santità, vogliamo regalare un breve brano del nostro Beato Pietro Bonilli, che ci mostra il domicilio della Santità!
Chi nomina Nazaret, nomina il domicilio della santità. Nella S. Famiglia vi è Gesù, santità sostanziale, il Santo dei santi, l’autore di ogni santità. Gesù nella casa di Nazaret gettò i fondamenti di ogni più perfetta santità, lasciando esempi sublimissimi di virtù e specialmente di umiltà, che della santità è la pietra primaria […]. Le altre famiglie saranno più o meno perfette, quanto, più o meno, i membri che la compongono si avvicineranno nell’adempimento dei propri doveri a quei SS. Personaggi. […] È impossibile eguagliare le virtù della Santa Famiglia, perché dessa ebbe doni specialissimi e corrispose in modo del tutto speciale ai piani di Dio. Però noi siamo perfettibili. Per cui col continuo esercitarsi nelle virtù possiamo ogni giorno più avvicinarci alla S. Famiglia, che è il divino modello da imitare in tutti gli stati. Per ciò fare abbiamo bisogno di un continuo soccorso di Dio, senza cui nulla possiamo di bene. Il mezzo più potente per ottenerlo è il ricorrere colla fiduciosa preghiera alla S. Famiglia. Gesù è il fonte unico di tutte le grazie … Maria SS.ma e S. Giuseppe benedetto ne sono i canali ampii.
(P. Bonilli, in La S. Famiglia, 10.01.1885)
Il 19 ottobre 2019, la comunità di Abobo-Baouè in Costa d’Avorio si è riunita in preghiera per vivere alcuni avvenimenti: la veglia missionaria, in occasione del mese straordinario missionario indetto da Papa Francesco, l’inizio del mese intensivo delle 4 postulanti, che l’8 dicembre inizieranno il noviziato, e un saluto particolare alle sorelle juniores che presto si recheranno in Italia, insieme ad altre sorelle congolesi, per un periodo di formazione intensa in preparazione ai voti perpetui. La veglia di preghiera è stata preparata con alcuni semplici segni portati all’altare: la croce, l’acqua, la bibbia, la luce, che ci hanno permesso di immergerci nel ricordo del giorno del nostro battesimo. E poi … canti , preghiera, momenti di silenzio ... tutto ha contribuito a metterci in comunione con tutte le nostre sorelle sparse nel mondo e, in particolare, abbiamo chiesto il dono di nuove vocazioni per il nostro amato Istituto.
Le Suore della Comunità
Domenica 6 Ottobre 2019 si è tenuto presso l’Istituto delle suore della Sacra Famiglia di Spoleto in Niscemi, il primo ritiro dell’anno pastorale 2019-2020 dell’Associazione Laici Bonilliani della Sezione Niscemi-Catania.
Dopo la presentazione del responsabile di Sezione, Gaetano Blanco, sono intervenute la Superiora delegata della Delegazione Centro Sud, Suor Luciana Bello, e Suor Giovanna Scuderi che ha svolto il tema della giornata: “Il Carisma Nazareno-Bonilliano – La contemplazione del Mistero di Nazaret”.
La relatrice ha stimolato e suggerito vari spunti per l’approfondimento del tema e per la riflessione personale e di coppia, che hanno trovato il culmine nella Celebrazione Eucaristica.
Nel pomeriggio sono state ascoltate varie condivisioni sul tema trattato e il ritiro si è concluso con una bellissima frase: “Siate contemplativi per le strade del mondo”.
Fabrizio e Gisella Benintende
Sabato 12 Ottobre 2019, alle ore 21.00 ha avuto inizio la coinvolgente e partecipata Veglia Missionaria, a Cannaiola (PG), nel Santuario del Beato Pietro Bonilli.
Erano presenti più gruppi del Rinnovamento nello Spirito, che hanno animato con i canti e vari strumenti: chitarra, tamburo, cembalo, rendendo davvero ricca la Celebrazione. Molto bello è stato il momento introduttivo in cui abbiamo invocato la forza dello Spirito su ogni Continente, ognuno del quale era rappresentato da una candela colorata, secondo i colori missionari dei Continenti.
Il 19.09.2019, la Comunità parrocchiale di "S. Cristina Vergine e Martire", a Palermo, si è riunita attorno all'Eucaristia per benedire il Signore e ringraziarlo per il dono delle Suore della S. Famiglia, giunte a Palermo, proprio in quel giorno, 40 anni fa! Erano presenti le due attuali Comunità di Suore e dei Padri Passionisti - che hanno in cura la Parrocchia - e la Superiora Delegata delle Suore della S. famiglia, sr Luciana Bello, insieme ai Laici presenti.
Il Parroco, padre Francesco Di Mariano, nella sua omelia ha ricordato l'arrivo delle Suore, voluto proprio dai Padri Passionisti, per la collaborazione pastorale nel quartiere non certo facile di Borgo Nuovo; ha ricordato le Suoreche che via via in questi 40 anni di presenza si sono avvicendate, sottolineando sopratutto i sacrifici delle prime Suore che vivevano in scomodi locali parrocchiali, sempre a disposizione della gente. La Celebrazione è stata semplice e solenne e vi ha fatto seguito un rinfresco nel salone parrocchiale, insieme ai parrocchiani e ai Laici Bonilliani, ivi presenti da anni.