Sabato 7 Settembre 2019, a Butembo, nella Repubblica Democretica del Congo, 4 giovani hanno iniziato il Noviziato, mentre Domenica 8 6 Novizie sono diventate Suore della S. Famiglia di Spoleto, con la Prima Professione religiosa.
E' stata una gioia non solo per le Sorelle del Congo, ma per tutta la Famiglia Religiosa, per questi immensi doni del Signore. Ogni "sì" a Dio che chiama a seguire Gesù Suo Figlio sulla via della consacrazione religiosa, con i voti di povertà, castità e obbedienza, è un "no" al male, alla sete di possesso, all'ingordigia del piacere egoistico, alla sufficienza e alla pretesa di dominio e assolutezza, per far risplendere nel mondo: la libertà dei figli di Dio, la bellezza dell'amore che si dona con purezza e gratuità, la Signoria di Dio che libera da ogni schiaitù e idolatria di se stessi, degli altri, delle cose!
Benediciamo il Singore e preghiamo per tutte queste giovani, perchè siano gioiose e fedeli discepole di Gesù, Maria e Giuseppe, secondo le indicazioni profetiche del beato Pietro Bonilli.
Siamo il clan “La Serge” del gruppo scout Agesci Terni 1.
Durante questa settimana ci siamo dedicati ad un campo mobile (Route… in termini scout) attraversando alcuni borghi della Val d’Orcia, i cui sentieri ci hanno infine condotto a Villa Nazzarena (un Istituto per donne diversamente abili), nella quale abbiamo effettuato un servizio di due giorni. Appena arrivati in questa bellissima struttura, siamo stati accolti a braccia aperte dalle Suore della Sacra Famiglia di Spoleto, che ci hanno mostrato le stanze delle signore ivi accolte,
Agira è un paese che si erge su un monte dell’entroterra della Sicilia, all’interno della provincia di Enna e conta circa 8.000 abitanti, distribuiti in quattro comunità parrocchiali, delle quali, quella della Abbazia S. Filippo ne raccoglie più di cinquemila.
Fra tutte le attività realizzate in questa parrocchia, un posto particolare viene occupato dal Grest, un evento che ormai si ripete puntualmente ogni anno, nel periodo fra giugno e luglio e che vede coinvolti a livello cittadino circa 160 ragazzi, dalla prima elementare alla terza media.
Il Grest è fortemente voluto dal parroco, Padre Giuseppe La Giusa, il quale, grazie al suo impegno ed alla sua capacità di motivare le persone, è riuscito ad impegnare 50 animatori e 30 coordinatori. Tre sono state le responsabili di tutte le attività svolte all’interno del Grest, ma in modo particolare, la sua riuscita deve essere attribuita ad una suora molto speciale. Si tratta di suor Filomena Pennini, una religiosa delle Suore della Sacra famiglia di Spoleto, che da qualche anno è la collaboratrice del parroco per tutte le attività pastorali della parrocchia.
La Delegazione della Costa d’Avorio ha realizzato due Esperienze Vocazionali: il primo in Burkina Faso dal 30 giugno al 7 Luglio e il secondo ad Abidjan dal 14 al 19 luglio. Alla Sessione in Burkina hanno partecipato 32 ragazze e a quella di Abidjan 7.
Il tema comune è stato: « Saper discernere la propria vocazione di fronte alle sfide del mondo ».
Vi sono stati momenti di riflessione a livello di gruppo e a livello personale, di ricreazione, di preghiera. Tutto è stato vissuto in una grande fraternità. Queste esperienze hanno permesso alle giovani di crescere nella loro fede, nella conoscenza di sè e nel discernimento della chiamata di Dio nella loro vita. Le Suore animatrici hanno colto l’occasione per far conoscere alle giovani il nostro Carisma e la nostra Spiritualità. Le Sessioni hanno avuto come terreno comune la gioia e, al termine, le Suore hanno dato appuntamento per l’anno prossimo.
L’Equipe Vocazionale della Delegazione della Costa d’Avorio
Nella settimana dal 15 al 20 luglio si è svolto, nella parrocchia del Beato Pietro Bonilli, in Cannaiola di Trevi, il Gr.Est. per i bambini delle elementari. Una breve, ma significativa attività per la Parrocchia, che ritorna dopo la sosta dell’estate scorsa. L'esperienza ha visto il coinvolgimento di un nutrito gruppo di giovani ragazze e ragazzi della Parrocchia che, con molta dedizione, si sono prodigati sia nella fase organizzativa che nei giorni dello svolgimento dello stesso Gr.Est. Hanno collaborato il Parroco, Don Sem Fioretti, i seminaristi che svolgono l'esperienza pastorale a Cannaiola e le Suore della Sacra Famiglia che hanno anche messo a disposizione dei bambini i loro locali. Con soddisfazione si è accolta la viva collaborazione di un gruppo di adulti della parrocchia, i quali hanno messo a disposizione i loro talenti e le rispettive conoscenze, contribuendo alla buona riuscita del Gr.Est. I bambini si sono divertiti e hanno fatto un'esperienza positiva di condivisione. Il tema che si è scelto di seguire, in linea con la pastorale diocesana di Spoleto – Norcia, è stato quello proposto dall'ANSPI: "L'sola che c'è", ispirato alla storia di Peter Pan.