Lunedì 28 Gennaio 2019, a Spoleto (PG), presso la Casa S. Giuseppe, è tornata alla Casa del Padre, all’età di 96 anni, sr Fiorenza Scialli.
La Suora era nata a Durazzano (BN) il 4 Giugno 1922 e dal 2003 viveva a Spoleto (PG) nella Casa di Risposo delle Suore della S. Famiglia di Spoleto. È entrata nella Famiglia religiosa, fondata dal beato Pietro Bonilli, il 28.01.1939 ed è diventata suora il 20.09.1940.
Sr Fiorenza ha speso ben 56 anni della sua vita consacrata come cuoca nei seminari di Napoli e Benevento, contribuendo, non solo con il servizio in cucina, ma soprattutto con la sua testimonianza di vita, alla cura e alla formazione di tanti sacerdoti di queste due Diocesi.
Proseguono le Assemblee post Capitolari delle Suore della S. Famiglia di Spoleto. Dal 18 al 20 Gennaio sia nella Delegazione del Nord che nella Delegazione del Sud d'Italia, le Suore si sono incontrate, rispettivamente a Codogno (LO) e a Catania, per conoscere il nuovo Documento Capitolare e riceverlo dalle mani delle Superiore maggiori, perchè diventi "la mappa" del "viaggio" da compiere nei prossimi 6 anni "da Nazaret per le strade del mondo"! Tutte le Suore, in tutte le Delegazioni dell'Istituto riceveranno questo importante Documento, in date stabilite per le Assemblee, ma è sopratutto il ritrovarsi insieme per confrontarsi sul cammino da compiere intorno agli ideali comuni, ciò che entusiasma e apre gli animi al rinnovamento da tutte auspicato. Al Nord hano guidato l'assemblea la Superiora generale, Madre Paola Sisti e la Superiora delegata sr Beatrice Panella; al Sud hanno guidato la Superiora delegata, sr Silvia Minutilli, e la Consigliera generale sr Provvidenza Orobello. Dal 23 al 25 anche nella Delegazione del Centro si celebrerà l'Assemblea, guidata dalla Superiora delegata e Consigliera generale sr Andreilla Fioravanzo e dalla Consigliera generale sr Antonieta Lopez Bueno. Nelle altre Delegazioni saranno sempre le Superiore Delegate a presiedere le Assemblee. Il movimento fisico degli spostamenti per questi incontri sia la parabola del movimento interiore ed esteriore da compiere a livello carismatico e religioso.
Sabato 8 dicembre 2018, Solennità dell'Immacolata Concezione, la nostra Famiglia religiosa ha ricevuto in dono 6 "virgulti nazareni": 5 nuove Novizie in Congo ed una in Guatemala. Dopo anni di cammino nella pastorale giovanile, dopo un adeguato discernimento vocazionale nelle importanti tappe dell'aspirandato e del postulandato, queste giovani iniziano ora il percorso del Noviziato, vera e propria iniziazione alla Vita Consacrata nell'Istituto fondato nel 1888 a Cannaiola di Trevi dal beato Pietro Bonilli.
In questo giorno solenne, 30 Dicembre 2018, alle ore 10,30 nella chiesa parrocchiale SS.ma Annunziata, gremita di parrocchiani è iniziata la celebrazione della Festa della S. Famiglia. Don Zbigniew Suchecki, polacco, delegato dal Parroco Don Henryk Laba, con gioia cristiana, con garbo e competenza ha presentato il grande carisma che la Santa Famiglia Nazarena dona al mondo. Esso ci orienta ad una vita umile, operosa, altruista e partecipativa ai bisogni del fratello e ci invita ad avere un comportamento generoso e attento verso tutti. La Sacra Famiglia, inoltre, è l’esempio eccellente di vita veramente santa, da imitare per raggiungere le più alte vette.
Come da assodata ed attesa consuetudine, le ospiti dell’Istituto “Mons. Bonilli” di Trevi (PG) delle Suore della S. Famiglia di Spoleto, offrono uno spettacolo teatrale, dirette dal regista e attore Graziano Sirci.
Quest’anno il titolo dell’Opera, che sarà messa in scena 1 e 2 Dicembre 2018, è un invito davvero accattivante: Sacra Bellezza.
Sicuramente sarà un momento di alta riflessione, attraverso le Fragili Attrici, che sempre portano in scena il frutto di un serio lavoro personale e di gruppo, in cui il regista, coadiuvato dagli altri operatori e professionisti della Casa, sa tirar fuori da loro abilità impensate e meravigliose.
La rappresentazione di quest’anno vede la partecipazione dell’attrice Anna Leonardi, già altre volte molto disponibile a questa preziosa collaborazione, e della sand artist Paola Saracini.
In allegato la Locandina dell'evento