Si è tenuto presso la comunità delle Suore a Cannaiola di Trevi (PG), dall’8 al 12 agosto, l’incontro della Gioventù Nazarena (Gio.Na.), il secondo dal vivo, dopo quello che ha visto la nascita del gruppo nel dicembre scorso. Questi giorni dovevano essere dedicati al servizio presso l’Istituto “Mons. Pietro Bonilli” di Trevi ma, a causa delle restrizioni dovute al Covid, il piano originario è stato trasformato, così dall’esperienza di servizio si è passati a 4 giornate di spiritualità e approfondimento del carisma nazareno bonilliano.
Dopo un tempo dedicato alla verifica e alla condivisione del cammino svolto e degli obiettivi raggiunti in questi mesi, il gruppo di ragazze, guidate da suor Provvidenza e suor Jesu Mary, membri dell’équipe della Pastorale giovanile e vocazionale delle Suore della S. Famiglia di Spoleto, si sono messe in cammino nei luoghi dove tutto ha avuto inizio: un itinerario nei paesi che hanno visto la nascita e il battesimo di don Pietro, la scoperta della sua vocazione, il suo ministero sacerdotale, la missione e la fondazione delle Suore della Sacra Famiglia di Spoleto. Una grande emozione aver potuto pregare e meditare alcuni suoi scritti camminando sulle stesse strade che il Bonilli ha percorso nel secolo scorso!
L’Africa è un continente ricco di rilievi, idrografia, minerali, vegetazione e fauna, con una varietà di climi, la sua bellezza attira molte persone che arrivano come esploratori e turisti.
L’Africa è il Continente considerato come la “culla dell’umanità”. L’ organizzazione sociale si basa sui concetti di “famiglia allargata” e di “appartenenza etnica”, caratterizzata dalla musica, dalla danza e dall’arte, conosciuta e rinomata in tutto il mondo.
Uno dei proverbi africani dice: “La parola è una forza” quindi siamo orgogliose di essere africane di nascita, del nostro Continente pieno di vita e ricco di cultura.
Da questa Africa, precisamente dalla Repubblica democratica del Congo e dalla Repubblica della Costa D’Avorio, proveniamo noi, sette giovani Suore della Sacra Famiglia di Spoleto, in cammino da anni nella sequela di Gesù e impegnate a tempo pieno nel lavoro apostolico dell’educazione, della salute ed altro apostolato per promuovere la dignità della persona umana, in tutti gli aspetti: umano, spirituale, morale, culturale, sociale ed intellettuale. Questo ci permette di seguire l’esempio del nostro Fondatore Beato Pietro Bonilli.